1953
Nasce
Sipral Padana
In occasione del passaggio di proprietà della prima fabbrica di margarina Italiana ad una multinazionale straniera, un gruppo di dipendenti univano le loro competenze, la loro professionalità e mettendosi in gioco personalmente sotto la guida di Giuseppe Albini, costituivano a Gallarate il 21 Aprile 1953 la PADANA S.p.A. Lo scopo dei fondatori era di continuare in proprio l’attività di lavorazione dei grassi di origine vegetale ed animale per la produzione di margarina da proporre, in alternativa al burro, alle lavorazioni industriali ed artigianali di pasticceria. Il contesto economico di quel tempo che presentava una forte espansione di tutti i mercati prospettava significative proiezioni di crescita del consumo di margarina, la cui diffusione in Italia era ancora limitata in confronto ai paesi del nord Europa sia nella trasformazione nell’industria alimentare che nel consumo diretto.
Anni 60
La crescita
aziendale
Lo spirito imprenditoriale dei fondatori porta ad una costante crescita aziendale. Si manifesta quindi l’esigenza di nuovi spazi produttivi che consentono di affrontare la maggiore domanda e di poter anche avviare una integrazione verticale alle lavorazioni degli oli. Si costituisce la società SIPRAL S.p.A. e si inizia la costruzione dello stabilimento in Bagnolo Cremasco.
Nel 1967 avviene la fusione tra PADANA e SIPRAL in SIPRAL PADANA S.p.A. tutte le attività produttive vengono concentrate nel nuovo stabilimento in Bagnolo Cremasco.
La produzione si sviluppava con una importante integrazione verticale che partiva dall’importazione di frutti oleosi che venivano spremuti per ottenere oli vegetali. Questi venivano raffinati ed idrogenati, se necessario, quindi impiegati nella produzione di margarina e grassi per la trasformazione dolciaria.
Anni 70
La famiglia
Patrini
Negli anni settanta Emanuele Patrini, già presente nel capitale dell’azienda, entra con maggior rilievo nel capitale dell’azienda e negli anni successivi assume posizioni di maggiore responsabilità nella direzione aziendale sino a diventare Presidente ed Amministratore Delegato.
Durante la metà degli anni settanta le forti modificazioni economiche conseguenti alle tensioni nell’area medio-orientale e la successiva crisi petrolifera porta a riesame delle attività svolte in Sipral Padana che sono devenute anti economiche rispetto ai paesi d’origine degli oli.
Viene pertanto attuata una prima ristrutturazione con la dismissione del reparto spremitura dei frutti e semi oleosi.
A partire dal 1977 aumenta l’impegno della Famiglia Patrini. Gradualmente i quattro figli Elena, Fabio, Alberto e Paolo entrano a far parte della compagine aziendale presidiando progressivamente l’area amministrativa, commerciale e produttiva.
Anni 80
Non solo
margarina
Una seconda importante ristrutturazione aziendale viene attuata a metà degli anni ottanta che porta a concentrare l’attività aziendale nella produzione della margarina e dei grassi sospendendo la raffinazione degli oli in sintonia con quanto attuato anche dai leader.
Alla fine degli anni ottanta, mettendo a profitto le conoscenze acquisite attraverso la gestione di uno stabilimento per la produzione di cioccolato e crema per le aziende dolciarie, viene iniziata, nel reparto appositamente costruito, la produzione di cioccolato e creme a base di cacao e nocciola che si vanno ad affiancare alle margarine per il settore dolciario.
Anni 90 e 2000
Ampliamento
per vie esterne
L’esperienza in una azienda di produzione e distribuzione di mix e miglioratori per la panificazione di alcuni componenti della famiglia Patrini e successivamente l’acquisizione di un azienda del settore induce la Sipral Padana ad inserirsi nella produzione e vendita anche di questi prodotti ampliando la gamma proposta alla rete di vendita.
Dal 2015
Il rilancio
Nel 2015 si persegue nella Sipral Padana un progetto di rilancio che partendo dalla ristrutturazione della linea di prodotti sfarinati per la panificazione ha riguardato tutto l’ambito aziendale. Questo progetto dopo aver definito i primi sviluppi dei prodotti sfarinati è proseguito con un approccio più dinamico della comunicazione, ha comportato la revisione del marchio ed è proseguito nel rinnovamento delle diverse linee di prodotto. Ed ancora si evolve grazie all’inserimento di risorse nella area di sviluppo e test dei nostri prodotti supportati delle proposte e ritorni espressi dalla forza vendita.
Nell’aprile 2016 la necessità di sostituire l’olio di Palma da parte di alcuni importanti produttori dolciari nelle proprie produzioni ha portato un forte sconvolgimento nel nostro principale settore operativo. La capacità di cogliere rapidamente questa esigenza dell’industria dolciaria ha consentito di raggiungere nuovi e importanti clienti con una soluzione che offre un significativo miglioramento sia tecnologico che organolettico.
Ancora oggi la Famiglia Patrini detiene la parte prevalente della proprietà di SIPRAL PADANA S.p.A. e ne rappresenta l’anima, nel solco della preziosa eredità di Emanuele, dal punto di vista imprenditoriale e, soprattutto, personale.